Skip to content
Logopedia Inclusiva
Menu
  • Chi siamo
  • Approcci Affermativi
    • Terapie di Affermazione di Genere
      • Training Vocale
    • Approccio Affermativo e Autismo
    • 5 Strategie per combattere l’Abilismo nel Trattamento della Balbuzie (e nella Ricerca sul tema)
  • Risorse
    • Fornire Servizi di Cura inclusivi per Persone LGBT: una guida per il Personale Sanitario
    • I Servizi che offri sono inclusivi verso tutti i generi ?
    • Essere efficaci Alleatə della Comunità Trans !
    • Gestire Conversazioni Inclusive
    • Check list per valutare la tua Consapevolezza Culturale
    • Griglia Step Obiettivi per Crescita nella Competenza Culturale
  • Articoli
  • Privacy policy
Menu

Suggerimenti per collaborare con un interprete della Lingua dei Segni

Posted on 20 Gennaio 202220 Gennaio 2022 by admin

Può creare qualche imbarazzo interagire con un collega, un cliente o un paziente sordo, e non sapere come fare per comunicare rispettosamente, anche in presenza di un Interprete della Lingua dei Segni.

Ecco cinque semplici suggerimenti:

1. parla e guarda direttamente la persona sorda.

2. prepara il tuo interprete. Se stai pianificando una presentazione, una lezione o un seminario, è fondamentale preparare in anticipo l’interprete inviando i materiali almeno una settimana prima

3. assicurati che l’interprete sia posizionato accanto all’oratore principale con una visuale libera della persona sorda

.4. l’interprete non è un messaggero o un registratore. Non devi chiedere all’interprete di dire qualcosa a partecipanti non udenti o udenti in un secondo momento. Allo stesso modo, gli interpreti non sono registratori, quindi non dovresti chiedere loro di ricordare qualcosa detto durante una conversazione o un evento precedente. Gli interpreti aderiscono a un rigido codice di condotta professionale e riservatezza. Chiedere a un interprete di agire in uno di questi modi pone l’interprete in una situazione conflittuale.

5. parla a un ritmo normale. Sappiamo che può essere snervante fare una presentazione accanto a qualcuno che sta elaborando ogni parola che dici. Ricordati di rilassarti e parlare a un ritmo normale. Gli interpreti sono professionisti qualificati in grado di stare al passo anche con gli oratori più veloci o articolati. Se un interprete sente che stai parlando troppo velocemente, te lo farà sapere rispettosamente.

Share this...
  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • abilismo
  • afasia
  • autismo
  • demenza
  • disabilità
  • Diversità, Equità, inclusione
  • ictus
  • intersezionalità
  • logopedia
  • Neurodiversità
  • sordità
  • terapie affermative

Disclaimer di genere: l'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione . Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tutt@, indipendentemente dal genere

Seguici

Disclaimer: Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione. In nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni, di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio o illecito delle informazioni riportate, o da errori e imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Legal

Privacy policy
Termini e Condizioni
© 2023 Logopedia Inclusiva | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme