Skip to content
Logopedia Inclusiva
Menu
  • Chi siamo
  • Approcci Affermativi
    • Terapie di Affermazione di Genere
      • Training Vocale
    • Approccio Affermativo e Autismo
    • 5 Strategie per combattere l’Abilismo nel Trattamento della Balbuzie (e nella Ricerca sul tema)
  • Risorse
    • Fornire Servizi di Cura inclusivi per Persone LGBT: una guida per il Personale Sanitario
    • I Servizi che offri sono inclusivi verso tutti i generi ?
    • Essere efficaci Alleatə della Comunità Trans !
    • Gestire Conversazioni Inclusive
    • Check list per valutare la tua Consapevolezza Culturale
    • Griglia Step Obiettivi per Crescita nella Competenza Culturale
  • Articoli
  • Privacy policy
Menu

10 COSE CHE HO IMPARATO DA AURA KAGAN

Posted on 12 Marzo 202216 Maggio 2022 by admin
  1. A descrivere la persona con afasia in una prospettiva antropologica, interattiva e sociale
  2. A leggere i fenomeni senza privilegiare gli aspetti fisiologici e biologici che portano a definire questa esperienza come un problema sanitario de-personalizzato. E quindi a definire l’afasia senza tralasciare i fattori sociali correlati.
  3. A rifiutare la teoria della “tragedia personale” che colloca il problema entro l’individuo e la soluzione nei professionisti.
  4. A guardare criticamente la “società della conoscenza” che diventa elitaria se non addirittura produttrice di “in-competenza” quando offre non solo l’occasione per costruire le differenze ma anche gli strumenti per farlo.
  5. A capire che le barriere ambientali e sociali che escludono gli individui dal mainstream prevalgono sulla stessa esperienza di menomazione dunque non è solo l’assenza di “abilità” a creare impedimento alla partecipazione sociale, ma anche l’ insufficiente condensato di sforzi collaborativi.
  6. Ad interessarmi alla delicata fase di negoziazione tra la persona e il suo contesto per la conquista di un nuovo ruolo.
  7. A cogliere e combattere l’ esagerato focus sull’individuo come se questo fosse il “locus” di tutta la vita cognitiva.
  8. A focalizzarmi su come le azioni e le espressioni emergano non tanto dalla psicologia di un individuo isolato, ma dal modo in cui gli esseri umani costruiscono significati condivisi e adottano azioni concertate attraverso l’utilizzo di sistematiche pratiche di interazione.
  9. A interrogarmi su come ridurre lo stigma e l’isolamento sociale della “famiglia afasica”.
  10. A capire che se è vero che l’afasia è un costrutto sociale è anche vero che proprio per questo, può diventare oggetto di azione sociale

*Aura Kagan è Executive Director, e Responsabile della Ricerca Educativa ed Applicata presso l’Aphasia Institute di Toronto, Ontario, Canada

Share this...
  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • abilismo
  • afasia
  • autismo
  • demenza
  • disabilità
  • Diversità, Equità, inclusione
  • ictus
  • intersezionalità
  • logopedia
  • Neurodiversità
  • sordità
  • terapie affermative

Disclaimer di genere: l'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione . Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tutt@, indipendentemente dal genere

Seguici

Disclaimer: Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione. In nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni, di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio o illecito delle informazioni riportate, o da errori e imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Legal

Privacy policy
Termini e Condizioni
© 2023 Logopedia Inclusiva | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme