Skip to content
Logopedia Inclusiva
Menu
  • Chi siamo
  • Approcci Affermativi
    • Terapie di Affermazione di Genere
      • Training Vocale
    • Approccio Affermativo e Autismo
    • 5 Strategie per combattere l’Abilismo nel Trattamento della Balbuzie (e nella Ricerca sul tema)
  • Risorse
    • Fornire Servizi di Cura inclusivi per Persone LGBT: una guida per il Personale Sanitario
    • I Servizi che offri sono inclusivi verso tutti i generi ?
    • Essere efficaci Alleatə della Comunità Trans !
    • Gestire Conversazioni Inclusive
    • Check list per valutare la tua Consapevolezza Culturale
    • Griglia Step Obiettivi per Crescita nella Competenza Culturale
  • Articoli
  • Privacy policy
Menu

Il linguaggio della Neurodiversità

Posted on 24 Gennaio 202216 Maggio 2022 by admin

Fonte: The Language of Neurodiversity
Trad. ed ad. di Alessandra Tinti

Per chi non conosce l’argomento Neurodiversità, potrebbe essere difficile sapere quali sono le parole giuste da usare quando si parla dell’argomento. È comprensibile: è un argomento ampio che copre molto, comprese le condizioni dello spettro autistico, l’ansia sociale, la disprassia e la dislessia (solo per citarne alcuni). Una certa sensibilità è necessaria anche quando si parla di neurodiversità. L’uso di una terminologia errata può diffondere disinformazione e visioni distorte di individui neurodivergenti e anche portare a un’ulteriore alienazione per gli interessati. (…)

tim-mossholder

“Neurodiverso” o “neurodivergente”?

Questo è abbastanza facile. Quando parli di un individuo, dovresti usare il ​​termine neurodivergente. Grammaticamente parlando, la diversità è una proprietà dei gruppi, non di una persona. Quindi, a livello puramente linguistico, riferirsi a qualcuno come neurodiverso non è corretto. Naturalmente c’è anche un significato più profondo he dobbiamo considerare. Dobbiamo essere cauti quando si usa “neurodiverso” per descrivere coloro che operano al di fuori della cosiddetta “maggioranza” o “corrente principale” delle persone neurotipiche. La neurodiversità si riferisce in realtà alla diversità delle menti umane, alle infinite variazioni del funzionamento neurocognitivo all’interno della razza umana nel suo insieme. Ciò significa che tecnicamente TUTTI sono neurodiversi, quindi non è necessario creare una differenziazione di tipo noi/loro .Quello che dobbiamo evitare è che ‘Neurodiverso’ venga usato come un altro modo per dire “sei diverso da me, la persona neurotipica”. In realtà significa “siamo diversi l’uno dall’altro”. È davvero un modo che ci permette di parlare di una terminologia più mirata. Una differenza apparentemente sottile ma cruciale.

“Bisogni speciali”

Forse inizialmente è stato coniato con le migliori intenzioni per cercare di minare lo stigma e il pregiudizio, ma il termine “bisogni speciali” purtroppo è diventato più un insulto. Preferiamo neurodiversità/neurodivergente in quanto è un concetto che è stato inventato all’interno della comunità che descrive. Come accennato in precedenza, definisce ma non differenzia. A seconda della tua età, “bisogni speciali” potrebbe essere usato in modo completamente innocente, tuttavia è un termine che ora ha fatto il suo corso poiché abbiamo imparato di più sulla neurodiversità in generale.

Acronimi

Questa sezione non indica tanto cosa fare/non fare ma piuttosto a cosa prestare “attenzione”. Normalmente utilizzati per trasmettere una definizione piuttosto prolissa o comunemente usata, gli acronimi possono spesso creare una barriera per coloro che non ne sono “a conoscenza”. Come scrive la professoressa Amanda Kirby, “Livelli crescenti di imbarazzo si verificano quando sei preoccupato di poter essere considerato ignorante e eviti di chiedere”.

(…) Se senti un acronimo che non conosci, è importante chiederti cosa significa. Ottenere una buona comprensione della neurodiversità è metà (o almeno una parte considerevole) della battaglia! Il professor Kirby continua illustrando quanto possano diventare complessi questi acronimi;

“L’istruzione usa spesso il termine “Difficoltà dell’Apprendimento”. Questo termine di solito include dislessia, discalculia e disprassia. Ironia della sorte, il termine disprassia viene utilizzato per le difficoltà di coordinamento mentre il termine internazionale è Disturbo della coordinazione dello sviluppo, che viene solitamente utilizzato dagli operatori sanitari. 

E ancora, il termine BES o Bisogni Educativi Speciali copre un’ampia gamma di bisogni. Questi includono difficoltà comportamentali, emotive e sociali, linguaggio, linguaggio e comunicazione, menomazione dell’udito, menomazione visiva, menomazione multisensoriale, disabilità fisica, e autismo) e in Galles, viene invece utilizzato il termine ALN che sta per bisogni di apprendimento aggiuntivi.

Share this...
  • Facebook
  • Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • abilismo
  • afasia
  • autismo
  • demenza
  • disabilità
  • Diversità, Equità, inclusione
  • ictus
  • intersezionalità
  • logopedia
  • Neurodiversità
  • sordità
  • terapie affermative

Disclaimer di genere: l'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione . Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tutt@, indipendentemente dal genere

Seguici

Disclaimer: Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione. In nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni, di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio o illecito delle informazioni riportate, o da errori e imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Legal

Privacy policy
Termini e Condizioni
© 2023 Logopedia Inclusiva | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme