Skip to content
Logopedia Inclusiva
Menu
  • Chi siamo
  • Approcci Affermativi
    • Terapie di Affermazione di Genere
      • Training Vocale
    • Approccio Affermativo e Autismo
    • 5 Strategie per combattere l’Abilismo nel Trattamento della Balbuzie (e nella Ricerca sul tema)
  • Risorse
    • Fornire Servizi di Cura inclusivi per Persone LGBT: una guida per il Personale Sanitario
    • I Servizi che offri sono inclusivi verso tutti i generi ?
    • Essere efficaci Alleatə della Comunità Trans !
    • Gestire Conversazioni Inclusive
    • Check list per valutare la tua Consapevolezza Culturale
    • Griglia Step Obiettivi per Crescita nella Competenza Culturale
  • Articoli
  • Privacy policy
Menu

COSTITUZIONE ETICA

Posted on 22 Gennaio 202222 Gennaio 2022 by admin

della Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitaridi radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche,della riabilitazione e della prevenzione

Read more

Crescere senza parlare

Posted on 21 Gennaio 2022 by admin

Com’è essere una persona con autismo e che non parla in un mondo che ha già deciso per te?  This Is Not About Me racconta la storia di Jordyn Zimmerman. Jordyn sognava di diventare un insegnante. Ha iniziato desiderosa di imparare a scuola, ma presto è stata separata dagli altri bambini. Incapace di comunicare, gli insegnanti pensavano che anche lei non fosse in…

Read more

La Persona nella Demenza

Posted on 20 Gennaio 202220 Gennaio 2022 by admin
Read more

Vite disabili: a chi importa ?

Posted on 20 Gennaio 202220 Gennaio 2022 by admin

Martha C. Nussbaum, “Disabled lives? Who cares?” in The New York Review of Books, 11 gennaio 2001. Sesha, figlia della filosofa Eva Kittay e di suo marito Jeffrey, è una giovane donna sulla trentina. Attraente e affettuosa, ama la musica e i bei vestiti e risponde con gioia all’affetto e all’ammirazione degli altri. Sesha ondeggia…

Read more

Le donne con disabilità nella pandemia, una lettura intersezionale

Posted on 20 Gennaio 202220 Gennaio 2022 by admin

Una riflessione di Rita Bencivenga sulla situazione vissuta dalle donne con disabilità durante la pandemia da COVID-19 utilizzando gli approcci intersezionale e interdisciplinare http://www.informareunh.it/le-donne-con-disabilita-nella-pandemia-una-lettura-intersezionale/

Read more

Basta con gli Eroi !

Posted on 20 Gennaio 202220 Gennaio 2022 by admin
Read more

Siamo uguali e differenti

Posted on 20 Gennaio 202220 Gennaio 2022 by admin
Read more

Logopedia per persone in Transizione che assumono Testosterone

Posted on 20 Gennaio 202220 Gennaio 2022 by admin

La terapia con testosterone somministrata alle persone in Transizione, generalmente ha un effetto diretto sulle corde vocali rendendole più spesse e in grado di produrre un tono più profondo/basso. Ci sono persone però (molto poche) che ottengono risultati poco soddisfacenti da questo punto di vista e dunque scelgono di svolgere delle sedute di Logopedia che…

Read more

La mia voce migliora durante le sedute ma poi…

Posted on 20 Gennaio 202220 Gennaio 2022 by admin

In tutte le aree della Logopedia, il problema della mancata generalizzazione esiste. Con questo concetto si intende la difficoltà a far passare nella vita quotidiana i miglioramenti che si ottengono durante le sedute logopediche. Christella Antoni conferma che lo stesso accade a chi segue un percorso logopedico durante la Transizione. “Riesco ad avere una voce…

Read more

Femminilizzazione della Voce pre-transizione, Postura e Voce, differenze fra Coach Vocali e Logopedisti

Posted on 20 Gennaio 202220 Gennaio 2022 by admin

In questo episodio di OnVoice, la collega Christella Antoni risponde alle domande sul fatto che le persone transgender possano iniziare o meno a cambiare voce, sull’importanza della postura e su qual è esattamente la differenza tra un voice coach e un logopedista specialista della voce https://fb.watch/aF5LtOZvs8/

Read more
  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Next
  • abilismo
  • afasia
  • autismo
  • demenza
  • disabilità
  • Diversità, Equità, inclusione
  • ictus
  • intersezionalità
  • logopedia
  • Neurodiversità
  • sordità
  • terapie affermative

Disclaimer di genere: l'uso di generi o titoli maschili o femminili nel presente sito deve essere interpretato in modo da includere tutti i generi e non come una limitazione . Le parole che denotano un genere specifico sono da applicare allo stesso modo a tutt@, indipendentemente dal genere

Seguici

Disclaimer: Questo sito include notizie pubblicate da tutto il mondo. Cerchi di Cura non supporta necessariamente, le opinioni dei media citati. Inoltre, le informazioni contenute in questo sito non devono essere usate per automedicazione. In nessun caso si sostituiscono al parere di un professionista. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni, di qualsiasi natura, che l’utente, attingendo le informazioni da questo sito, potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio o illecito delle informazioni riportate, o da errori e imprecisioni relativi al loro contenuto, o da qualsiasi azione che l’utente possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante o professionista sanitario.

Legal

Privacy policy
Termini e Condizioni
© 2023 Logopedia Inclusiva | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme