Autore: admin
Vite disabili: a chi importa ?
Martha C. Nussbaum, “Disabled lives? Who cares?” in The New York Review of Books, 11 gennaio 2001. Sesha, figlia della filosofa Eva Kittay e di suo marito Jeffrey, è una giovane donna sulla trentina. Attraente e affettuosa, ama la musica e i bei vestiti e risponde con gioia all’affetto e all’ammirazione degli altri. Sesha ondeggia…
Le donne con disabilità nella pandemia, una lettura intersezionale
Una riflessione di Rita Bencivenga sulla situazione vissuta dalle donne con disabilità durante la pandemia da COVID-19 utilizzando gli approcci intersezionale e interdisciplinare http://www.informareunh.it/le-donne-con-disabilita-nella-pandemia-una-lettura-intersezionale/
Basta con gli Eroi !
Siamo uguali e differenti
Logopedia per persone in Transizione che assumono Testosterone
La terapia con testosterone somministrata alle persone in Transizione, generalmente ha un effetto diretto sulle corde vocali rendendole più spesse e in grado di produrre un tono più profondo/basso. Ci sono persone però (molto poche) che ottengono risultati poco soddisfacenti da questo punto di vista e dunque scelgono di svolgere delle sedute di Logopedia che…
La mia voce migliora durante le sedute ma poi…
In tutte le aree della Logopedia, il problema della mancata generalizzazione esiste. Con questo concetto si intende la difficoltà a far passare nella vita quotidiana i miglioramenti che si ottengono durante le sedute logopediche. Christella Antoni conferma che lo stesso accade a chi segue un percorso logopedico durante la Transizione. “Riesco ad avere una voce…
Femminilizzazione della Voce pre-transizione, Postura e Voce, differenze fra Coach Vocali e Logopedisti
In questo episodio di OnVoice, la collega Christella Antoni risponde alle domande sul fatto che le persone transgender possano iniziare o meno a cambiare voce, sull’importanza della postura e su qual è esattamente la differenza tra un voice coach e un logopedista specialista della voce https://fb.watch/aF5LtOZvs8/
Suggerimenti per collaborare con un interprete della Lingua dei Segni
Può creare qualche imbarazzo interagire con un collega, un cliente o un paziente sordo, e non sapere come fare per comunicare rispettosamente, anche in presenza di un Interprete della Lingua dei Segni. Ecco cinque semplici suggerimenti: 1. parla e guarda direttamente la persona sorda. 2. prepara il tuo interprete. Se stai pianificando una presentazione, una…